Nato dall’ascolto attento delle esigenze degli utenti, il Marketplace di Shein rappresenta una nuova frontiera per i brand che vogliono entrare in contatto con una community giovane, attenta allo stile e in continua evoluzione.
GUARDA ANCHE: Costumi da bagno donna: le tendenze per l’estate 2025
Abbiamo intervistato Christina Fontana, Senior Director Brand Operations EMEA e responsabile del Marketplace per l’Europa, per capire come funziona il progetto, quali opportunità offre ai marchi e quali sono le strategie per un’espansione sostenibile e selettiva nel mondo della moda digitale.
Com’è nato il progetto del Marketplace di SHEIN e con quale obiettivo? È nato perché SHEIN ascolta molto i suoi consumatori. Abbiamo notato che le persone, navigando sulla nostra piattaforma, cercavano brand specifici. Allora ci siamo detti: se cercano brand, dobbiamo offrirglieli. Così, due anni fa, è nato il nostro Marketplace, pensato per soddisfare proprio questa esigenza.
Il progetto è stato lanciato solo in Italia o anche a livello globale? È attivo oggi negli Stati Uniti, in Europa, in Brasile e in Messico.
Come selezionate i brand che fanno parte del vostro Marketplace? In realtà, sono i brand che selezionano noi. Ovviamente tutto parte dal nostro pubblico: giovani donne attente al lifestyle, che cercano prodotti con un valore riconoscibile. Non necessariamente a basso prezzo, ma con un’identità forte. Per esempio, vendiamo pochi caricabatterie per auto, ma molti accessori per l’auto. La selezione è sempre una risposta alle esigenze reali dei nostri consumatori.
Quali sono i vantaggi per un brand nel partecipare al Marketplace di SHEIN? Oggi ottenere visibilità online è sempre più costoso. Entrare in un Marketplace come il nostro, dove i consumatori sono già presenti e pronti all’acquisto, aiuta moltissimo a farsi conoscere e ad acquisire nuovi clienti. Il nostro valore aggiunto è proprio questo: un bacino di utenti molto interessati ai prodotti lifestyle.
Accettate tutti i brand che si candidano o ci sono criteri di selezione specifici? In Europa, come in ogni mercato, ci sono normative precise su ciò che può essere venduto e sulle certificazioni richieste. Abbiamo un team dedicato alla compliance, per garantire che tutti i prodotti rispettino le leggi vigenti. Per esempio, un prodotto beauty deve avere certificazioni diverse a seconda del mercato: negli Stati Uniti deve essere approvato dall’FDA, in Europa sono richiesti altri documenti.
Quanti brand avete attualmente nel Marketplace e qual è il vostro obiettivo futuro? Al momento abbiamo ancora pochi brand, perché siamo partiti da poco più di un anno. Non puntiamo tanto alla quantità, ma alla qualità. Non abbiamo un numero prestabilito, l’obiettivo è offrire sempre i prodotti più interessanti per i nostri consumatori.
Supportate i brand nella promozione digitale all’interno della piattaforma? Sì. Offriamo una serie di strumenti digitali per ottimizzare i listing, partecipare alle campagne, creare offerte. I nostri tool sono progettati per essere semplici e accessibili, e aiutiamo i brand a utilizzarli al meglio.
I prezzi dei prodotti venduti su SHEIN vengono decisi da voi o dai brand? Sono sempre i brand a decidere. Loro stabiliscono i prezzi, la selezione dei prodotti, i mercati in cui vogliono vendere e le promozioni a cui partecipare. Questo è il vero spirito del Marketplace: il brand vende direttamente al consumatore.
Nel vostro Marketplace vendono solo i brand o anche rivenditori? Vendono anche retailer, ovvero venditori che propongono più brand.
Come fate a garantire che i prodotti venduti siano originali? SHEIN rispetta e tutela i diritti di proprietà intellettuale. Che si tratti di creazioni del nostro team interno di designer, dei venditori del nostro marketplace o dei più di 5.300 designer indipendenti del programma SHEIN X, ci impegniamo a prevenire ogni possibile violazione e ad agire rapidamente nel caso in cui venga rilevata. Richiediamo una serie di certificazioni all’apertura dei negozi. Il nostro team di compliance fa controlli approfonditi, perché per noi il consumatore è la priorità. Facciamo di tutto per assicurarci che i prodotti siano sicuri, certificati e autentici.
Cosa succede se su SHEIN appare un prodotto venduto a un prezzo troppo basso rispetto al listino ufficiale? Non abbiamo mai avuto casi simili, i prezzi dei prodotti branded sulla nostra piattaforma sono sempre allineati ad altri canali o altri marketplace. Se riceviamo segnalazioni, interveniamo subito: rimuoviamo il prodotto e chiudiamo l’account del venditore.
Accettate anche brand emergenti o solo marchi già noti? Accettiamo anche brand piccoli, ma devono avere almeno un minimo di esperienza nel mondo e-commerce. Non è questione di notorietà, ma di saper gestire tecnicamente le vendite online. Ovviamente, maggiore è la forza del brand, migliori saranno le sue performance sulla piattaforma.
Quali sono i vostri principali competitor nella sezione Marketplace? Osserviamo tutto quello che succede nella vendita online. Sia i brand che i consumatori hanno oggi moltissime opzioni… quindi il nostro obiettivo è offrire l’ambiente migliore per vendere e acquistare: sicuro, stimolante e rispettoso dell’identità del brand.
SHEIN raccoglie dati dai suoi utenti. Come vengono gestiti? Li condividete o li rivendete? Non li vendiamo. Usiamo dati aggregati, non individuali. Per esempio, ci interessa sapere che in un dato periodo il blu piace più del rosa, non chi preferisce cosa. Queste informazioni le condividiamo solo con i brand partner per aiutarli a migliorare l’offerta.
Intervista realizzata con la collaborazione di Micol Carminati, Aurora Morrone e Camilla Galimberti